Diverse patologie infantili che richiedono una cura chirurgica devono essere riconosciute e trattate già in epoca neonatale.
Molte di queste, sospettate o diagnosticate in utero oppure osservate alla nascita, possono richiedere un trattamento urgente, alcune volte immediato, altre volte differibile di poche ore, dopo una adeguata preparazione.
Per un’adeguata preparazione all’intervento chirurgico e una ottimale assistenza post-operatoria è a volte sufficiente il ricovero nell’Unità di Chirurgia Pediatrica, ma nei casi più delicati è spesso necessario il ricovero nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale.
Le condizioni che richiedono un trattamento chirurgico nel neonato sono frequentemente congenite, cioè originate prima della nascita, e nella maggior parte dei casi di natura malformativa, cioè causate da un mancato completamento dei processi embriogenetici che portano allo sviluppo dei vari organi e apparati. In altri casi possono insorgere successivamente, in seguito a condizioni predisponenti, come ad esempio la prematurità.
Si riportano a scopo esemplificativo alcune diagnosi di più comune riscontro nell’attività di chirurgia neonatale.
- Atresia esofagea
- Atresia duodenale
- Atresia digiuno-ileale
- Malrotazione intestinale
- Cisti e duplicazioni intestinali
- Ileo da meconio
- Peritonite da meconio
- Enterocolite necrotizzante
- Volvolo intestinale
- Difetti della parete addominale: Onfalocele e Gastroschisi
- Malformazioni anorettali
- Megacolon agangliare o Malattia di Hirschsprung